Tubi in rame per la geotermia
CUPRUMFOMA è da sempre attenta alla continua evoluzione nell´uso del tubo di rame nell’ambito delle energie alternative. Per questo da anni fornisce le più importanti aziende produttrici di impianti geotermici.
Il tubo di rame e il suo rivestimento rappresentano la soluzione ideale per sfruttare lo scambio di calore offerto dalle più moderne tecnologie in campo geotermico.
In accordo alle specifiche richieste dal cliente i tubi possono essere prodotti secondo varie normative standardizzate e con diametri, spessori e lunghezze diverse dopo averne verificato la fattibilità tecnica.
Dimensioni | Lunghezza rotolo |
---|---|
Ø 7,94 x 0,5 | 75 m |
Ø 9,52 x 0,6 | 75 m |
Ø 10 x 0,7 | 75 m |
Ø 12 x 0,8 | 75 m |
Ø 16 x 1 | 75 m |
Ø 18 x 1 | 75 m |
Ø 22 x 1 | 75 m |
In accordo alle specifiche richieste dal cliente i tubi possono essere prodotti secondo varie normative standardizzate e con diametri, spessori e lunghezze diverse dopo averne verificato la fattibilità tecnica.
Specifiche tecniche rivestimento LDPE del tubo CUPRUMFOMA per geotermia
- Materiale: LDPE (Polietilene a bassa densità – Low Density Polyethylene) grado 03
- Temperatura massima di utilizzo (statico): 80°C
- Temperatura minima di utilizzo (statico): -20°C
- Temperatura di rammollimento: 96°C
- Densità: 0,921 g/cm3
- Sterilizzazione con gas: Sì
- Sterilizzazione con caldo secco: No
- Sterilizzazione con raggi gamma: Sì
- Sterilizzazione con disinfettanti chimici: Sì
- Trasparenza: traslucido
- Flessibilità: eccellente
- Permeabilità gas N2: 20
- Permeabilità gas CO2: 280
- Permeabilità gas O2: 60
- Assorbimento acqua %:<0,01
- Gravità specifica: 0,92
- Tensione di snervamento: 11 N/mm2
- Carico di rottura alla trazione: 15 N/mm2
- Allungamento alla rottura: 600 N/mm2
- Punto di fusione del cristallo: 114°C
- Coefficiente di espansione lineare (valore medio tra 0 e 40°C): 2,5 x 10-1
- Conduttività termica: 0,35